Integrazione al riscaldamento con circolazione naturale
Inviato: mer set 17, 2008 11:08 am
Gentile Fabrizio,
sottopongo alla sua cortese attenzione la mia idea di integrare col solare il riscaldamento di casa.
Premessa: abito in Puglia, zona climatica C, casa di 90mq abbastanza ben isolata, possiedo caldaia a metano a condens. con regolazione climatica e terminali rappresentati da thermoconvettori a convezione naturale (temp. dell'acqua massima di 40°, ma mediamente di 35 - 38°C.)
L’impianto sarebbe in sostanza identico allo schema in “scarico totale”, come rappresentato nel sito, ma invece che essere a circolazione forzata, lo realizzerei in circolazione naturale, mi sembra che nulla vieti di utilizzarlo. Boiler orizzontale da 300 litri sul tetto, con 5 o 6 mq di pannelli piani, tilt inclinato a 50° – 55° per massimizzare la resa invernale. In estate coprirei il tutto, dedicando per l'acs un 2° impiantino, molto più piccolo e del tutto separato dal primo. Tutto ciò per diminuire drasticamente le spese iniziali, che altrimenti non verrei praticamente mai ad ammortizzare, anche usufruendo dell’incentivo fiscale del 55%.
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Arturo
sottopongo alla sua cortese attenzione la mia idea di integrare col solare il riscaldamento di casa.
Premessa: abito in Puglia, zona climatica C, casa di 90mq abbastanza ben isolata, possiedo caldaia a metano a condens. con regolazione climatica e terminali rappresentati da thermoconvettori a convezione naturale (temp. dell'acqua massima di 40°, ma mediamente di 35 - 38°C.)
L’impianto sarebbe in sostanza identico allo schema in “scarico totale”, come rappresentato nel sito, ma invece che essere a circolazione forzata, lo realizzerei in circolazione naturale, mi sembra che nulla vieti di utilizzarlo. Boiler orizzontale da 300 litri sul tetto, con 5 o 6 mq di pannelli piani, tilt inclinato a 50° – 55° per massimizzare la resa invernale. In estate coprirei il tutto, dedicando per l'acs un 2° impiantino, molto più piccolo e del tutto separato dal primo. Tutto ciò per diminuire drasticamente le spese iniziali, che altrimenti non verrei praticamente mai ad ammortizzare, anche usufruendo dell’incentivo fiscale del 55%.
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Arturo