Pagina 1 di 1
Delta T tra TK e TV
Inviato: gio mar 06, 2014 4:12 pm
da adalessa
Buon pomeriggio a tutti.
Vi posto l'andamento delle temperature della giornata di ieri per chiedervi un parere sull'andamento delle temperature ed in particolare il DT tra TK e TV e DT tra TR e TV in funzione della portata.
Tutto regolare? In termini di DT, i dati rispettano le prestazioni che ci si dovrebbe aspettare da due V26P?
Grazie!
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 12:09 am
da sergio&teresa
Hai provato a fare un confronto con il mio impianto? Più che concentrarti sui DT dovresti indicare la potenza o l'energia prodotta per vedere se l'impianto sta lavorando a dovere.
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 11:14 am
da adalessa
Capisco, però comunque la potenza è direttamente proporzionale al DT di mandata e ritorno e alla portata no? (Portata [l/min])*(TV-TR)*0.06978?
Ecco un confornto:
Tuo impianto (4 x V26A), dati di oggi alle 11:19
Portata = 5.3 l/min
TK = 65°
TV = 51°
TR = 34°
Potenza = 6.28 kW
Mio impianto (2 x V26P), dati del 5 Marzo 2014, ore 14:52
Portata = 6.4 l/min
TK = 65°
TV = 49°
TR = 42°
Potenza = 3.12 kW
Che ne dici? Come lavora? Grazie!
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 6:11 pm
da sergio&teresa
Proprio perché è il prodotto di portata e DT non bisogna guardare solo il DT.... Nascono discussioni infinite su altri forum su impianti che "rendono di più" perché hanno DT di 15 gradi, e poi scopri che vanno ad una pisciatina di 2 l/min....
Il tuo sembra andare alla grande, metà potenza del mio a T mediamente maggiori è un bel risultato. Quanto è inclinato?
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 7:27 pm
da EmilianoM
adalessa ha scritto:Buon pomeriggio a tutti.
Vi posto l'andamento delle temperature della giornata di ieri per chiedervi un parere sull'andamento delle temperature ed in particolare il DT tra TK e TV e DT tra TR e TV in funzione della portata.
A quale macchina si riferisce ?
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 7:31 pm
da STAFF
adalessa ha scritto:
Vi posto l'andamento delle temperature della giornata di ieri per chiedervi un parere sull'andamento delle temperature ed in particolare il DT tra TK e TV e DT tra TR e TV in funzione della portata.
Mi sembra che hai l'impianto che funziona davvero bene... buon profilo delle T senza inutili ripartenze delle pompe.
Ti consiglio di loggare anche la potenza termica e l'energia.. basta che configuri i feed associati all'input relativo alla TV in questo modo :
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 7:33 pm
da adalessa
Non mi sono mai imbattuto in simili discussioni. Ma la formula di calcolo mi pare inattaccbile no?!
I miei collettori sono montati sulla falda, a +75° ovest, 20.5° di inclinazione.
Impianto simile a quello di Fabrizio che uso sempre come roferimento. Anche perché lui è a Magenta e io a Novara.
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 8:38 pm
da adalessa
EmilianoM ha scritto:adalessa ha scritto:Buon pomeriggio a tutti.
Vi posto l'andamento delle temperature della giornata di ieri per chiedervi un parere sull'andamento delle temperature ed in particolare il DT tra TK e TV e DT tra TR e TV in funzione della portata.
A quale macchina si riferisce ?
SCS 538/16/16 con RPS3 firmware 4.0
2 x V26P azimut +75° (considernado sud 0° e ovest +90°), tilt 20.5°
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: ven mar 07, 2014 10:28 pm
da STAFF
I dati di produzione mi sembrano un po ottimistici.. comunque occorre fare una valutazioen dopo cha avrai implementato il calcolo con emoncms...
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: sab mar 08, 2014 8:16 am
da sergio&teresa
adalessa ha scritto:Non mi sono mai imbattuto in simili discussioni. Ma la formula di calcolo mi pare inattaccbile no?!
Purtroppo c'è chi non misura la portata.... quindi alla formula non ci arriva e ragiona solo con le T....
Accidenti, impianto a ovest.... la potenza sembra effettivamente un po' tanta per questa stagione con quell'orientamento. La TR e/o la TV sono ricalcolate? La portata corrisponde a quello che leggi sulla rps/3?
Certo è che l'andamento è quello di un impianto che lavora molto bene, senza on-off (e quello non dipende dal ricalcolo).
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: sab mar 08, 2014 12:56 pm
da adalessa
Le temperature sono quelle lette dall'RPS3, senza polinomiale correttivo per TR (e TS).
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: mar mar 18, 2014 7:53 pm
da adalessa
E per la legge di Murphy
« Se qualcosa può andar male, andrà male. »
ecco che il mio impianto, da tra giorni, improvvisamente ha cominciato a lavorare peggio di prima con un sacco di on/off.
Vi allego il grafico temperature di oggi e un dettaglio.
Mi aiutate a capire?
Grazie!
Re: Delta T tra TK e TV
Inviato: mar mar 18, 2014 9:24 pm
da STAFF
Sono aumentate le temperature di lavoro e con queste le dispersioni.
Ci sta questo funzionamento con soli 2 pannelli ad Oveest e l'accumulo a 60 gradi.
Ciao,
F.