Utilizzo del contatto di blocco bruciatore BSK
Inviato: mar gen 06, 2009 5:37 pm
Parliamo di un impianto che è simile a quello on-line di Maurizio: 4 pannelli, sanicube, caldaia a camera stagna a metano Riello, radiatori.
In casa c'è una grossa stufa a legna che fa il grosso, i radiatori servono solo per intiepidire le zone dove la stufa non arriva, ho sperimentato in questi giorni che è sufficiente tenere la mandata dalla caldaia a 40° e farla girare per più tempo.
Vorrei alcuni chiarimenti per utilizzare il BSK.
Innanzi tutto ringrazio chi mi vorrà dare consigli e suggerimenti o magari anche spiegarmi che non ho capito un tubo.
Vorrei far lavorare l'impianto in questo modo:
Inverno--- Metto la caldaia in funzionamento invernale e uso il contatto BSK per comandare la valvola a 3 vie:
-con Tb superiore a 30°(indicativo, dovrò verificare la temperatura di ritorno dei radiatori) la valvola a 3 vie fa circolare l'acqua nel boiler che la preriscalda, poi l'acqua passa nella caldaia che la scalda ulteriormente per poi mandarla ai radiatori.
-con Tb inferiore a 30°la valvola esclude il boiler e l'acqua circola solo nella caldaia e nei radiatori, questo per non scaldare il boiler con la caldaia ma solo col sole.
Mezza stagione--- Metto la caldaia in funzionamento estivo in modo che il bruciatore non si accenda e uso la pompa della caldaia per far circolare l'acqua. Uso il contatto BSK per dare il consenso alla pompa solo se la temperatura del boiler è sufficientemente alta.
Per realizzare questo devo sdoppiare il contatto BSK appoggiandolo su un relè (ho lo schema che potrei scannerizzare ma non saprei come metterlo sul forum, potrei eventualmente inviarlo per e-mail):
-un contatto per comandare la pompa della caldaia in funzionamento estivo
-un contatto per comandare la valvola a 3 vie.
Il contatto BSK è un contatto pulito di un relè? sopporta 220vac? che intensità di corrente? nel manuale non ho visto questi dati.
Mi spiegate come funziona una valvole motorizzata? Come devo comandarla per farla commutare?
Grazie
In casa c'è una grossa stufa a legna che fa il grosso, i radiatori servono solo per intiepidire le zone dove la stufa non arriva, ho sperimentato in questi giorni che è sufficiente tenere la mandata dalla caldaia a 40° e farla girare per più tempo.
Vorrei alcuni chiarimenti per utilizzare il BSK.
Innanzi tutto ringrazio chi mi vorrà dare consigli e suggerimenti o magari anche spiegarmi che non ho capito un tubo.
Vorrei far lavorare l'impianto in questo modo:
Inverno--- Metto la caldaia in funzionamento invernale e uso il contatto BSK per comandare la valvola a 3 vie:
-con Tb superiore a 30°(indicativo, dovrò verificare la temperatura di ritorno dei radiatori) la valvola a 3 vie fa circolare l'acqua nel boiler che la preriscalda, poi l'acqua passa nella caldaia che la scalda ulteriormente per poi mandarla ai radiatori.
-con Tb inferiore a 30°la valvola esclude il boiler e l'acqua circola solo nella caldaia e nei radiatori, questo per non scaldare il boiler con la caldaia ma solo col sole.
Mezza stagione--- Metto la caldaia in funzionamento estivo in modo che il bruciatore non si accenda e uso la pompa della caldaia per far circolare l'acqua. Uso il contatto BSK per dare il consenso alla pompa solo se la temperatura del boiler è sufficientemente alta.
Per realizzare questo devo sdoppiare il contatto BSK appoggiandolo su un relè (ho lo schema che potrei scannerizzare ma non saprei come metterlo sul forum, potrei eventualmente inviarlo per e-mail):
-un contatto per comandare la pompa della caldaia in funzionamento estivo
-un contatto per comandare la valvola a 3 vie.
Il contatto BSK è un contatto pulito di un relè? sopporta 220vac? che intensità di corrente? nel manuale non ho visto questi dati.
Mi spiegate come funziona una valvole motorizzata? Come devo comandarla per farla commutare?
Grazie