Pagina 1 di 1

logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: lun gen 26, 2009 11:47 am
da gbfabiani
Nuova domanda sulla logica di funzionamento della caldaia : una volta regolata in climatica il bruciatore "punta " ad una certa temperatura di mandata sull base della temperatura esterna e della curva impostata.

Ma su che base il bruciatore modula la sua potenza e/o la pompa di ricircolo la sua portata ? Cerca di tenere un certo delta T ? E per mantenerlo gioca sul gas o sulla velocità di circolazione acqua ?
grazie

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: lun gen 26, 2009 9:27 pm
da STAFF
gbfabiani ha scritto:
Ma su che base il bruciatore modula la sua potenza e/o la pompa di ricircolo la sua portata ? Cerca di tenere un certo delta T ? E per mantenerlo gioca sul gas o sulla velocità di circolazione acqua ?
grazie


Variando il gas si ricerca la T di mandata, mentre variando la velocita della pompa si ricerca un certo DT tra mandata e ritorno.

Se la T di ritorno e' troppo simile alla T di mandata significa che la portata e' eccessiva , mentre un DT molto alto e' sinonimo di eccessivo trasferimento di calore e quindi di velocita troppo bassa.

Credo che la pompa modulante sia necessaria in quegli impianti dotati di cilindro di compensazione....

Ciao,
F.

ma la caldaia che logica ha ?

Inviato: mer gen 28, 2009 9:29 am
da gbfabiani
Capisco , ma la caldaia per conto suo come ragiona ? Mi spiego, io ho messo la pompa in variabile in corrispondenza del "pallino" che indicato sul cursore : la caldaia per regolare dà precedenza alla potenza del gas o alla velocità di circolazione della pompa ?

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: mar dic 08, 2009 7:03 pm
da renatomi
cosa intendi per "messo la pompa sul variabile" ? A me risulta che la pompa ha 3 velocità fisse in corrispondenza di 3 tacche: I, II e III.
Stò parlando di una GSU520s.

ciao

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: mar dic 08, 2009 7:39 pm
da STAFF
renatomi ha scritto:cosa intendi per "messo la pompa sul variabile" ? A me risulta che la pompa ha 3 velocità fisse in corrispondenza di 3 tacche: I, II e III.


La 530 ha la pompa modulante.. la 520 No...

Ciao,
F.

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: mer dic 09, 2009 9:28 pm
da renatomi
ok, ho messo la pompa della 520 sull'1 . Però adesso sento come dei "ticchettii" durante il funzionamento che prima con la pompa sul 3 non sentivo. A cosa è dovuto ? Mi devo preoccupare ?

grazie

ciao

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: gio dic 10, 2009 6:15 am
da STAFF
renatomi ha scritto:Però adesso sento come dei "ticchettii" durante il funzionamento che prima con la pompa sul 3 non sentivo.

Mi devo preoccupare ?


Se i tichettii sono acompagnati da una temperatura di mandata che sale molto oltre il valore della climatica, vuol dire che l'acqua non circola.
(magari hai delle valvole di non ritorno che non si aprono con la pompa solo sull'1 ).
In questo caso pero la casa rimarrebbe fredda....

Verifica che l'acqua circoli prima di lasciarla sull'1.

Ciao,
F.

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: gio dic 10, 2009 7:20 am
da renatomi
"Se i tichettii sono acompagnati da una temperatura di mandata che sale molto oltre il valore della climatica, vuol dire che l'acqua non circola."

Scusa dove leggo la temperatura di mandata e quella climatica ? Sulla Theta sotto la voce GENERATORE ho una temperatura che pensavo fosse quella a cui stà andando in quel momento la caldaia e poi se schiaccio la rotella esce una temperatura che pensavo fosse quella voluta dalla climatica.
E' corretto ?

ciao, grazie

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: gio dic 10, 2009 12:03 pm
da STAFF
renatomi ha scritto:
Sulla Theta sotto la voce GENERATORE ho una temperatura che pensavo fosse quella a cui stà andando in quel momento la caldaia



Esatto, mi riferisco a questa..

Ciao,
F.

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: ven dic 11, 2009 9:20 am
da renatomi
allora ho verificato i valori tenendo la pompa della gsu520 sull'1:
- temperatura esterna 5 gradi
- climatica impostata a 1,5
- temperatura GENERATORE 48
- temperatura voluta dalla climatica 44
- temperatura di ritorno 38/39

Ti sembra che siano dei valori ragionevoli ? ... i termosifoni sono caldi , più sulla parte superiore e poi la temperatura scende verso la parte bassa dei termosifoni.

grazie, ciao

Re: logica temperatura/velocità circolazione acqua su GSU

Inviato: ven dic 11, 2009 3:59 pm
da STAFF
renatomi ha scritto:
Ti sembra che siano dei valori ragionevoli ? ... i termosifoni sono caldi , più sulla parte superiore e poi la temperatura scende verso la parte bassa dei termosifoni.


Mi sembra un buon DT per un impianto a termosifoni e per avere solo 48 gradi in mandata.

Se quando fa veramente freddo hai la casa comunque calda, puoi lasciare cosi la pompa.. se viceversa senti piu' freddo e' opportuno che aumenti la pompa sul 2, prima di agire sulla curva climatica.

Ciao,
F.