Nuovo impianto
Inviato: sab apr 18, 2009 5:27 pm
Sto finendo la mia casa ad Aulla (zona collinare dietra a La Spezia in Lunigiana); la casa è di circa 235 mq divisa su tre livelli e siamo in 3 in famiglia. La casa l'ho acquistata quasi ultimata: il quasi significa che l'impianto di riscaldamento è già stato predisposto (per farvi capire: ho i tubi che vanno ai caloriferi che sporgono dai muri e ho già il posto, con attacchi di acqua e gas per la caldaia all'esterno e NON posso mettere sistema a pavimento) anche se parecchi lavori li posso ancora fare.
La prossima settimana mi viene installato un impianto fotovoltaico da 4,5 kW. La falda del tetto è a sud-ovest, inclinato 16° e mi rimane lo spazio anche per il solare termico.
Ho scoperto il vostro sito da poco ed è stata una folgorazione perchè lo schema dell'impianto perfetto è quello che avevo in mente io. Infatti pensavo ad un impianto che funzionasse a bassa temperatura 24/24h. Pensavo di mettere pannelli radianti RPanel (di cui ho già un preventivo e le misure). Ho contattato la Rotex e ieri è arrivato il tecnico che mi ha fatto un pò messo in confusione. Lui spinge molto per il nuovo sistema Rotex HeatPumpSolar Unit e mi ha consigliato di non mettere la caldaia a condensazione e di far lavorare solo la PDC e la serpentina del boiler.
I miei dubbi sono (anche vedendo lo schema del vostro sito): la PDC riesce a mantenere il caldo nei giorni particolarmente freddi?(quella è una zona che anche se a 15 minuti dal mare, fa abbastanza freddo ed è molto umida) Se mi si rompe la pdc, io rimango al freddo perchè non ho il gas? Inoltre, visto che l'impianto dovrebbe funzionare 24/24h, di notte, con il fotovoltaico che non funziona, mi succhia tutta l'energia dell'enel.
Io pensavo invece al contrario di eliminare la PDC e lavorare solo con caldaia e solare per integrazione e acs.
Altra cosa: nel sito si dice che la tubazione dovrebbe essere il più lineare possibile (niente curve). Il tecnico invece mi dice che non è un problema ad eccezione che non devono essere fatti dei sifoni.
Ultima cosa: non è meglio utilizzare i sistemi non ultimissimi (esempio: GSU320 o 520 eventualmente con pdc, come da vostro schema) piuttosto che questo ultimissimo che sinceramente non ho ancora ben capito come funziona?
saluti a tutti
La prossima settimana mi viene installato un impianto fotovoltaico da 4,5 kW. La falda del tetto è a sud-ovest, inclinato 16° e mi rimane lo spazio anche per il solare termico.
Ho scoperto il vostro sito da poco ed è stata una folgorazione perchè lo schema dell'impianto perfetto è quello che avevo in mente io. Infatti pensavo ad un impianto che funzionasse a bassa temperatura 24/24h. Pensavo di mettere pannelli radianti RPanel (di cui ho già un preventivo e le misure). Ho contattato la Rotex e ieri è arrivato il tecnico che mi ha fatto un pò messo in confusione. Lui spinge molto per il nuovo sistema Rotex HeatPumpSolar Unit e mi ha consigliato di non mettere la caldaia a condensazione e di far lavorare solo la PDC e la serpentina del boiler.
I miei dubbi sono (anche vedendo lo schema del vostro sito): la PDC riesce a mantenere il caldo nei giorni particolarmente freddi?(quella è una zona che anche se a 15 minuti dal mare, fa abbastanza freddo ed è molto umida) Se mi si rompe la pdc, io rimango al freddo perchè non ho il gas? Inoltre, visto che l'impianto dovrebbe funzionare 24/24h, di notte, con il fotovoltaico che non funziona, mi succhia tutta l'energia dell'enel.
Io pensavo invece al contrario di eliminare la PDC e lavorare solo con caldaia e solare per integrazione e acs.
Altra cosa: nel sito si dice che la tubazione dovrebbe essere il più lineare possibile (niente curve). Il tecnico invece mi dice che non è un problema ad eccezione che non devono essere fatti dei sifoni.
Ultima cosa: non è meglio utilizzare i sistemi non ultimissimi (esempio: GSU320 o 520 eventualmente con pdc, come da vostro schema) piuttosto che questo ultimissimo che sinceramente non ho ancora ben capito come funziona?
saluti a tutti