Integrazione PDC - sistema solare Rotex
Inviato: lun apr 07, 2008 4:03 pm
Buon Giorno Fabrizio,
Mi appresto a ultimare una casa di nuova costruzione nel ponente ligure zona C, 1365 gradi giorno a 170 m s.l.m con perfetta esposizione a sud (irradiazione solare dalla mattina alla sera senza ostacoli frapposti).
La casa, su due piani, consta di 125 m2 in totale calpestabili sara' abitata da quattro persone
Purtroppo l'isolamento termico non e' tra i migliori per via di alcune soluzioni di coibentazione non ottimali (ma non da me decise: la questione e' piuttosto lunga da spiegare...) pero' tutto sommato l'isolamento non e' poi cosi' malaccio.
Per quanto riguarda l'impianto termico mi ero inizialmente orientato sul sistema Rotex comprensivo di caldaia/accumulatore GSU + pannelli solari + pavimentazione radiante sistema 70.
Ho pero' capito tramite anche il tuo ottimo sito che la soluzione piu' idonea per il mio caso (dal punto di vista economico e di impatto ambientale) e' probabilmente quella a pav radiante + pompa di calore aria/acqua (+ eventuale ntegrazione dal solare).
Devo dunque rivedere il tutto ma non so bene da dove iniziare per la sua effettiva realizzazione. Sottoporro' la questione al termotecnico installatore ma gradirei un tuo interessamento comunque.
E in effetti ho alcuni dubbi circa quale Pdc aria/acqua da integrare al sistema Rotex e quale sistema Rotex effettivamente si puo' usare.
Ti elenco dunque i quesiti:
- se installo la PDC con pavimenti radianti (Rotex), come posso produrre l'acqua calda sanitaria? Esistono pdc in grado di fornirla (tenendo conto che non posso allacciarmi alla rete di distribuzione del gas cittadino)?
- come si fa a integrare la pdc ai pannelli solari nella maniera ottimale?
- quale Pdc, facilmente reperibile sul mercato, suggerisce la Rotex?
- considerati i prezzi sul mercato, la soluzione a Pdc richiede un esborso maggiore o minore rispetto a quella con Rotex GSU?
Grazie anticipatamente
Levio
Mi appresto a ultimare una casa di nuova costruzione nel ponente ligure zona C, 1365 gradi giorno a 170 m s.l.m con perfetta esposizione a sud (irradiazione solare dalla mattina alla sera senza ostacoli frapposti).
La casa, su due piani, consta di 125 m2 in totale calpestabili sara' abitata da quattro persone
Purtroppo l'isolamento termico non e' tra i migliori per via di alcune soluzioni di coibentazione non ottimali (ma non da me decise: la questione e' piuttosto lunga da spiegare...) pero' tutto sommato l'isolamento non e' poi cosi' malaccio.
Per quanto riguarda l'impianto termico mi ero inizialmente orientato sul sistema Rotex comprensivo di caldaia/accumulatore GSU + pannelli solari + pavimentazione radiante sistema 70.
Ho pero' capito tramite anche il tuo ottimo sito che la soluzione piu' idonea per il mio caso (dal punto di vista economico e di impatto ambientale) e' probabilmente quella a pav radiante + pompa di calore aria/acqua (+ eventuale ntegrazione dal solare).
Devo dunque rivedere il tutto ma non so bene da dove iniziare per la sua effettiva realizzazione. Sottoporro' la questione al termotecnico installatore ma gradirei un tuo interessamento comunque.
E in effetti ho alcuni dubbi circa quale Pdc aria/acqua da integrare al sistema Rotex e quale sistema Rotex effettivamente si puo' usare.
Ti elenco dunque i quesiti:
- se installo la PDC con pavimenti radianti (Rotex), come posso produrre l'acqua calda sanitaria? Esistono pdc in grado di fornirla (tenendo conto che non posso allacciarmi alla rete di distribuzione del gas cittadino)?
- come si fa a integrare la pdc ai pannelli solari nella maniera ottimale?
- quale Pdc, facilmente reperibile sul mercato, suggerisce la Rotex?
- considerati i prezzi sul mercato, la soluzione a Pdc richiede un esborso maggiore o minore rispetto a quella con Rotex GSU?
Grazie anticipatamente
Levio