Dopo aver fatto alcune docce fredde, ho investigato sul funzionamento del contatto modem.
Nel mio impianto ho tre termostati di piano che controllano, tramite teleruttori, le tre valvole di piano. L'installatore a messo un relè in or con i tre teleruttori per controllare l'ingresso modem della gsu. In pratica quando le valvole sono tutte chiuse forza la caldaia in ridotto tramite la resistenza da 3kOhm.
Leggendo il manuale ho capito che quando la caldaia è forzata in ridotto dall'ingresso modem è in ridotto anche la parte sanitaria
Quindi anche se io mi sono messo la gsu nel programma estivo (solare), se manca il sole la sanitaria è mantenuta solo al livello minimo e ignora gli orari di preriscaldo.
L'installatore aveva impostato la temperatura minima dell'ACS uguale alla massima, per ovviare. Io però ho cambiato i valori durante l'inverno, abbassando la minima a 35°
Mi sembra stupido vincolare anche la sanitaria all'ingresso modem: in questo modo se voglio usare un termostato con la theta perdo l'uso di tutti i programmi automatici.
Stavo pensando di aggiungere un deviatore da barra din sul quadro di controllo delle valvole, per escludere la resistenza. In pratica metterei una posizione invernale, in cui viene usata la resistenza per forzare la caldaia in ridotto quando i termostati chiudono (praticamente mai perchè uso la regolazione climatica) e una estiva in cui la caldaia viene lasciata in funzionamento automatico (contatto sempre aperto).
Mi serve mantere la gestione dei termostati perchè voglio poter escludere il riscaldamento di un piano.
gsu, theta e ingresso modem
Moderatori: sergio&teresa, Jekterm
Re: gsu, theta e ingresso modem
Ciao Fabio,
in estate, con solare termico, la più bella soddisfazione che uno si può prendere è quella di spegnere completamente la caldaia!
A parte questo, ma se la caldaia lavora in regolazione climatica cosa ti serve la funzione modem?
Per un piano, che avrà un solo termostato, continui ad usare la valvola di zona.
Per le mezze stagioni lasci la caldaia in automatico e imposti la temperatura per lo spegnimento estivo, parametro nel livello sistema.
In automatico, al superamento della temperatura esterna, per un certo tempo ( impostazione tipo edificio, PAR.10 ) ferma il riscaldamento e continua ad usare gli orari per carico ACS.
Ciao
in estate, con solare termico, la più bella soddisfazione che uno si può prendere è quella di spegnere completamente la caldaia!
A parte questo, ma se la caldaia lavora in regolazione climatica cosa ti serve la funzione modem?
Per un piano, che avrà un solo termostato, continui ad usare la valvola di zona.
Per le mezze stagioni lasci la caldaia in automatico e imposti la temperatura per lo spegnimento estivo, parametro nel livello sistema.
In automatico, al superamento della temperatura esterna, per un certo tempo ( impostazione tipo edificio, PAR.10 ) ferma il riscaldamento e continua ad usare gli orari per carico ACS.
Ciao
Re: gsu, theta e ingresso modem
la funzione modem lh'anno collegata per fermare la caldaia nel caso i tre termostati fossero tutti fermi.
Mi serve la flessibilità di questo tipo, anche perchè in questi giorni ho ospiti che dormono in taverna e la sto scaldando, a differenza dei piani alti, perchè non si è ancora ripresa dalla stagione invernale (in cui era il piano escluso)
Poi cercherò di approfondire quello che hai spiegato, ma non in questi giorni perchè ieri sono nati i due gemelli e sono un po' stravolto...
Mi serve la flessibilità di questo tipo, anche perchè in questi giorni ho ospiti che dormono in taverna e la sto scaldando, a differenza dei piani alti, perchè non si è ancora ripresa dalla stagione invernale (in cui era il piano escluso)
Poi cercherò di approfondire quello che hai spiegato, ma non in questi giorni perchè ieri sono nati i due gemelli e sono un po' stravolto...
- sergio&teresa
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: gsu, theta e ingresso modem
Io direi... doppie congratulazioni!!!
Ciao
Ciao
Re: gsu, theta e ingresso modem
ho anch'io lo stesso problema !!!!!!
chiedo a FabioR come lo ha risolto ????
ciao grazie
chiedo a FabioR come lo ha risolto ????
ciao grazie
Torna a “Impianti Daikin/Rotex”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti