Aiuto per scarico assoluto
Inviato: mar gen 22, 2013 10:35 am
Ciao a tutti.
Copio incollo da altra sezione del forum....
Allora io sono di Cantù, prov. di Como, zona E.
Ho impianto di 60 tubi sottovuoto, esposizione Sud quasi pieno (è un SudEst) inclinazione tetto 35°. L'apertura e poco meno di 8 mq.
Accumulo Rotex Sanicube 538/16/16 (recuperato usato ma praticamente nuovo, di fatto una serpentina non la uso.... ma vabbè) e caldaia Vitodens200 a condesazione con centralina Vitronic100.
La casa è un vecchio complesso industriale adibito a ex opificio. La conformazione della casa è prettamente un loft. La superficie sono 140 mq primo piano e 70 mq sottotetto. E' tutto aperto non c'è soletta divisoria. Ho rifatto il tetto (che ha valori migliori di una klimahouse ) e l'isolamento è interno (10 cm di EPS addittivato con grafite). Infissi nuovi a taglio termico con vetrocamera riempito con miscela di argon.
Ho caloriferi in acciaio inox (autocostruiti) visto che da progetto si pensava di non aver sufficiente spazio fisico per i nuovi massetti e riscaldamento a pavimento (poi rivelato infondato).
Ho una stufa a legna (mi viene via a gratis senza troppi sbattimenti) con accumulo in refrattario, posizionata al centro della sala principale (e di un po tutta la casa praticamente) e sull'affaccio interno delle camere da letto.
Il gruppo pompe Rsp3 e i vari allacciamenti verranno fatti questi giorni.
Avrei alcuni dubbi a riguardo che sicuramente qui sarò aiutato.
Il mio idraulico non ha mai montato sistemi a svuotamento. Ha fatto qualche corso ma è praticamente il primo. Insisterò perchè l'impianto sia in scarico assoluto. Ho usato come schema d'impianto proprio quello di Portalsole. L'ha guardato anche il termotecnico. Un po a fatica ma penso abbia capito. E' più facile far volare un maiale che trovare un tecnico che conosca i sistemi in scarico sinceramente.
Mi chiedeva per l'ACS. visto che l'acqua che arriva dall'acquedotto dovrebbe entrare nella serpentina dedicata del solaris e poi entrare in caldaia per ev. integrazione, c'è bisogno di una deviatrice (meglio motorizzata) per evitare che entri in caldaia ACS troppo calda e rovinare alcuni sensori della Vitodens (cosa che mi diceva il tecnico Viessman che potrebbe sopportare un max di 45°).
Confrontandomi con Sergio ho acquistato una Solarincal con deviatrice motorizzata.
Per realizzare lo scarico assoluto ho recuperato in giro un circolatore di una vecchia beretta e 2 motorizzate a 3 vie.
Ora come devo impostare la gestione di circolatore e deviatrici?
Ho recuperato anche un vecchio termostato Imit con sonda a immersione.
Contavo di metterla in pozzetto sul ritorno del riscaldamento. Impostarla tipo a 25° e avere tipo un commutatore che azionerei nelle mezze stagioni. Poi però come faccio, lo faccio gestire dai termostati ambiente?
Ditemi, se sbaglio, dove e magari qualche suggerimento.
grazie a tutti
Ah se volessi mettere l'impianto su liveplant???Fabrizio?
Copio incollo da altra sezione del forum....
Allora io sono di Cantù, prov. di Como, zona E.
Ho impianto di 60 tubi sottovuoto, esposizione Sud quasi pieno (è un SudEst) inclinazione tetto 35°. L'apertura e poco meno di 8 mq.
Accumulo Rotex Sanicube 538/16/16 (recuperato usato ma praticamente nuovo, di fatto una serpentina non la uso.... ma vabbè) e caldaia Vitodens200 a condesazione con centralina Vitronic100.
La casa è un vecchio complesso industriale adibito a ex opificio. La conformazione della casa è prettamente un loft. La superficie sono 140 mq primo piano e 70 mq sottotetto. E' tutto aperto non c'è soletta divisoria. Ho rifatto il tetto (che ha valori migliori di una klimahouse ) e l'isolamento è interno (10 cm di EPS addittivato con grafite). Infissi nuovi a taglio termico con vetrocamera riempito con miscela di argon.
Ho caloriferi in acciaio inox (autocostruiti) visto che da progetto si pensava di non aver sufficiente spazio fisico per i nuovi massetti e riscaldamento a pavimento (poi rivelato infondato).
Ho una stufa a legna (mi viene via a gratis senza troppi sbattimenti) con accumulo in refrattario, posizionata al centro della sala principale (e di un po tutta la casa praticamente) e sull'affaccio interno delle camere da letto.
Il gruppo pompe Rsp3 e i vari allacciamenti verranno fatti questi giorni.
Avrei alcuni dubbi a riguardo che sicuramente qui sarò aiutato.
Il mio idraulico non ha mai montato sistemi a svuotamento. Ha fatto qualche corso ma è praticamente il primo. Insisterò perchè l'impianto sia in scarico assoluto. Ho usato come schema d'impianto proprio quello di Portalsole. L'ha guardato anche il termotecnico. Un po a fatica ma penso abbia capito. E' più facile far volare un maiale che trovare un tecnico che conosca i sistemi in scarico sinceramente.
Mi chiedeva per l'ACS. visto che l'acqua che arriva dall'acquedotto dovrebbe entrare nella serpentina dedicata del solaris e poi entrare in caldaia per ev. integrazione, c'è bisogno di una deviatrice (meglio motorizzata) per evitare che entri in caldaia ACS troppo calda e rovinare alcuni sensori della Vitodens (cosa che mi diceva il tecnico Viessman che potrebbe sopportare un max di 45°).
Confrontandomi con Sergio ho acquistato una Solarincal con deviatrice motorizzata.
Per realizzare lo scarico assoluto ho recuperato in giro un circolatore di una vecchia beretta e 2 motorizzate a 3 vie.
Ora come devo impostare la gestione di circolatore e deviatrici?
Ho recuperato anche un vecchio termostato Imit con sonda a immersione.
Contavo di metterla in pozzetto sul ritorno del riscaldamento. Impostarla tipo a 25° e avere tipo un commutatore che azionerei nelle mezze stagioni. Poi però come faccio, lo faccio gestire dai termostati ambiente?
Ditemi, se sbaglio, dove e magari qualche suggerimento.
grazie a tutti
Ah se volessi mettere l'impianto su liveplant???Fabrizio?