Pagina 1 di 1

Sonda ritorno Solar System.

Inviato: mer apr 17, 2013 6:09 am
da cyrus1977
A ribuongiorno a tutti, qui ne capita una dietro l'altra....
Bene, da qualche giorno ho questo problema, l'impianto solare della mia gsu 530 è impazzito, ovvero a quanto pare c'è un problema con la sonda Tr (quella nel disegnino in basso per capirci da dove esce l'acqua in direzione dei pannelli prima delle pompe) che segna temperature fuori scala (dagli 0 ai 4 gradi) e di conseguenza mi fa girare acqua nei pannelli anche di notte, sprecando quindi calore e facendo partire la caldaia per scaldare quest'acqua che rientra più fredda di quella dell'accumulo.
Volevo sapere se è capitato a qualcuno e quando mi costa la sostituzione della sonda....
Grazie.

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: sab apr 20, 2013 6:40 am
da STAFF
cyrus1977 ha scritto:
Volevo sapere se è capitato a qualcuno e quando mi costa la sostituzione della sonda....


Puo capitare che una sonda si guasti, a me personalmente in 10 anni di funzionamento dell'impianto ( 2003 - 2013 ) si e' guastata una volta la sonda dei pannelli.

Prova a vedere se il tuo centro assistenza di fiducia ti vende la sola sonda, cosi la installi da solo e risparmi la mano d'opera.

Ricordati che va innfilata el punto piu' basso possibile del pozzetto.

Ciao,
F.

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: lun mag 05, 2014 8:53 pm
da cyrus1977
Ciao, alla fine sono venuti a sostituirla, ma a distanza di circa un anno sembra il problema si stia ripresentando in quanto ORA con il buio fuori ho la pompa che mi manda l'acqua ai pannella con un delta in caldaia di 24 gradi..... ovvero parte alta 48 - parte bassa 24...... ergo la manda al tetto..... domani provo a tirar fuori il mazzo di sonde e soffio col compressore nel tubo di rame che le ospita a vedere se si è fatta condensa come l'anno scorso.... ma non c'è un sistema che blocca la centralina pannelli dopo un certo orario? Gli devo mettere una presa temporizzata io???

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: lun mag 05, 2014 10:43 pm
da sergio&teresa
Non devi guardare il DT tra TS e TR, ma il DT tra TV e TR se hai il FlowSensor, oppure tra TK e TR se non hai il FlowSensor.

Quanto misurano TK e/o TV mentre va di notte? L'impianto DEVE fermarsi da solo quando TV o TK scende sotto TR+2 gradi (2 gradi è il default sotto cui non conviene scendere, ma in effetti si tratta di un parametro impostabile sulla centralina).

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: mar mag 06, 2014 7:23 am
da cyrus1977
Ciao, ieri sera sono stato su Fino all'una e ho effettivamente verificato che il pozzetto delle sonde era pieno di acqua (credo di condensa) come la volta scorsa, quindi armato di pazienza l'ho vuotato asciugato, asciugato le sonde e tutto ha ripreso a funzionare.....

In pratica la volta scorsa mi hanno sostituito la sonda per niente infatti dopo che me l'avevano installata abbiamo riprovato la vecchia (che nel frattempo si era asciugata) e funzionava correttamente......

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: gio mag 08, 2014 5:57 pm
da cyrus1977
AllorA, dico io è normale che nell'accumulo ci siano 75 gradi, in mandata ai pannelli (fondo accumulo) 53, pannelli 60......
non è strano che in mandata accumulo mi mandi acqua meno calda rispetto a quella già presente???? cioè non sarebbe meglio che una volta raggiunta la temperatura massima della giornata in accumulo si fermi? Anche perché è vero che me la manda su a 53 gradi e ritorna a 60 ma la va a miscelare con quella a 75 di conseguenza quella in accumulo si raffredda.....
Idee????

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: gio mag 08, 2014 9:49 pm
da sergio&teresa
Anche se sopra si raffredda, il bilancio è comunque positivo perchè viene apportata energia nell'accumulo, e quindi questo globalmente si riscalda.

Ovvero, se vai a considerare la media di TR e TS questa non può fare altro che alzarsi. E dopo un po' che il solare lavora TR e TS si avvicinano per poi crescere insieme.

Quando il sole smette di lavorare è poi normale che la stratificazione e l'uso di acs portino la parte bassa dell'accumulo ad una T anche molto più bassa della parte alta...., qualunque accumulo solare lavora così.....

Sbagli a pensare che l'energia risieda solo nella parte alta, e che dunque se questa si trova a 75° allora vuol dire che hai energia a sufficienza.

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: mer mag 14, 2014 6:05 pm
da cyrus1977
Ciao e grazie della cortesia nel rispondermi, allora ti confermo che è proprio il cavo con sondina che va nella parte bassa del pozzetto.... mi ha funzionato una settimana e ad oggi mi ha creato lo stesso problema, ovvero misure in TR inferiori di oltre 30 gradi rispetto al TS e inferiori ai pannelli quindi la fa girare.....
Adesso l'ho ritirata fuori, ho attaccato quella dell'anno scorso dopo aver avvolto la parte dove il cavo elettrico si inserisce nella parte di metallo col teflon onde evitare trafilature sembra funzionare perfettamente....
L'altra ho sfilato il cavo dal cappuccio metallico alla fine ed è uscita condensa andando a confermare i miei sospetti..... mi chiedo come sia possibile capiti solo a me..... non è che in quel pozzetto ci vada dell'olio o qualche liquido apposito che evita corti???? Cioè sfigato io che le sonde mi funziano un anno e poi le devo cambiare???? AIUTATEMI!!!!!

Re: Sonda ritorno Solar System.

Inviato: gio mag 15, 2014 9:15 am
da cyrus1977
Bene aggiornamento, oggi dalla rotex mi dicono che probabile abbia un trafilo di acqua dal fondo pozzetto.... e per toglierlo dovrei staccare e spostare la caldaia perchè ho il soffitto basso...... Dico io ma le sfighe tutte a me????? a qualcuno è capitato????? Soluzioni alternative?