Oh cavolo, ma bisogna tirarti fuori le info con le pinze.... avevo capito che avevi già tutto installato....
Allora, se puoi ancora farlo ferma tutto e ragiona su pdc: potresti mettere una Rotex Hybrid HPU come ho io, va a PDC finché conviene con COP decenti altrimenti interviene il gas. ACS in istantanea solo a gas. Il solare termico lo metti riscaldato SOLO DAI PANNELLI, a fare da preriscaldo all'ACS che va in PDC/caldaia ibrida (cioè il collegamento sarebbe acquedotto ----> accumulo ------> PDC/caldaia ibrida -----> rubinetti). Però ti serve un accumulo con serpentina istantanea, non un accumulo con scambiatore esterno.... Ad esempio puoi prendere il Rotex Sanicube più sgrauso che esiste, il 538/0/0, da 500 litri, che ha solo serpentina per fare acs nessun altro collegamento se non quello ai pannelli. Pannelli che ti conviene prendere a svuotamento..... così non hai mal di testa con le sovratemperature estive.
Raffrescamento ti serve? Se no, puoi prendere il modello da 5 kW per quanto riguarda la PDC ibrida HPU.
Questo se vuoi/puoi rivoluzionare impianto....
Se invece vuoi stare su quanto ti hanno consigliato.....
1) tieni la caldaia da 19, che arriva a potenze minime molto basse, ti serviranno. Chiedila con la sonda climatica.
2) collega la caldaia al riscaldamento mettendo il radiante in serie a ventil e termosifoni (prima ventil e termosifoni, poi radiante)
3) collega la caldaia all'accumulo acs mediante tre vie, in modo che mandi alternativamente o al riscaldamento o all'accumulo
4) accumulo da 800 litri solo acs non ti serve a una mazza, so che te lo avranno consigliato perchè così secondo loro non va in sovratemperatura.... è una stronzata.... ti andrà lo stesso in sovratemperatura.... a meno che non sia una ciofeca di accumulo dal punto di vista delle dispersioni. Massimo 500 litri, te ne basterebbero anche 300 se siete una famiglia normale (non una squadra di calcio o di rugby) e non lavorate in miniera....
5) NON mettere un accumulo che abbia necessità di scambiatore esterno.... metti un puffer con serpentina per acs....
6) configura la caldaia con UNA zona riscaldamento (da controllare mediante sonda climatica) e accumulo acs (da controllare con setup a punto fisso)
Se invece il tuo termotecnico non si fida a mandare troppo basso ai termi e rischi di avere una mandata troppo alta per il radiante, con la caldaia prendi un gruppo miscelatore (meglio se controllato in climatica anche lui) e colleghi ventil e termi in diretta alla caldaia, radiante al circuito miscelato e circuito miscelato alla caldaia, in parallelo a ventil e termi (la parte accumulo acs rimane uguale).
Spero sia chiaro.... ti ripeto che dovresti seriamente considerare PDC, almeno ibrida.
Completamento impianto termico
- sergio&teresa
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: Completamento impianto termico
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: Completamento impianto termico
Sergio , ho consigliato di lasciare l'accumulo in preriscaldo sul ritorno del riscaldamento perche quel modello è davvero sprecato x fare solo la ACS... anche se sono sicuramente daccordo che sia inutile con soli 2 pannelli solari.
Ho dato una interpretazione dell'impianto usando quell'assurdita di combinazioni di materiali e cercando di dare un senso minimo logico.
Per quanto riguarda la PDC in zona C x 100Mq. di casa con cappotto è certamente esagerata anche se comunque molto meglio del sistema che gli hanno proposto.
Traduco x Jolly... in realta l'accumulo che vuoi mettere ( puffer a stratificazione ) si giustifica SOLO se hai piu' di un generatore di calore oppure se hai una caldaia + un campo solare importante... , nel tuo caso è sprecato ed inutile.
Il problema di fondo è che oggi con le case moderne a basso consumo è davvero difficile fare impianti termici che siano adatti usando caldaie..
Ciao,
F.
Ho dato una interpretazione dell'impianto usando quell'assurdita di combinazioni di materiali e cercando di dare un senso minimo logico.
Per quanto riguarda la PDC in zona C x 100Mq. di casa con cappotto è certamente esagerata anche se comunque molto meglio del sistema che gli hanno proposto.
Traduco x Jolly... in realta l'accumulo che vuoi mettere ( puffer a stratificazione ) si giustifica SOLO se hai piu' di un generatore di calore oppure se hai una caldaia + un campo solare importante... , nel tuo caso è sprecato ed inutile.
Il problema di fondo è che oggi con le case moderne a basso consumo è davvero difficile fare impianti termici che siano adatti usando caldaie..
Ciao,
F.
- sergio&teresa
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: Completamento impianto termico
Vero, anche se il modello che gli stanno dando arriva a potenza minima 1.9 che non è davvero male.
Per quanto riguarda la Compact non so.... io con la ibrida mi trovo bene e non ho preoccupazioni, se poi può mettere il modello da 5 ottiene COP fantastici. Tieni conto che nella parte "vecchia" della casa potrebbe aver bisogno di tirare un po' le T di mandata, per quello consiglierei la ibrida anziché pdc pura.
Per quanto riguarda la Compact non so.... io con la ibrida mi trovo bene e non ho preoccupazioni, se poi può mettere il modello da 5 ottiene COP fantastici. Tieni conto che nella parte "vecchia" della casa potrebbe aver bisogno di tirare un po' le T di mandata, per quello consiglierei la ibrida anziché pdc pura.
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: Completamento impianto termico
come campo solare indicativamente dovrei essere a circa 6,60 mq.
un paio di domande per Sergio
1) il tuo sistema è interessante, ma quali sono i consumi reali che stai registrando?
2) potrei riuscire a gestire tutta la parte elettrica con contratto da 3kw considerando il tuo sistema, forno elettrico,
tapparelle elettriche, lavatrice, lastoviglie, microonde, illuminazione?
un paio di domande per Sergio
1) il tuo sistema è interessante, ma quali sono i consumi reali che stai registrando?
2) potrei riuscire a gestire tutta la parte elettrica con contratto da 3kw considerando il tuo sistema, forno elettrico,
tapparelle elettriche, lavatrice, lastoviglie, microonde, illuminazione?
- sergio&teresa
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: Completamento impianto termico
Se metti PDC dovresti salire almeno a 4.5 kW, altrimenti stai pure a 3. Tieni conto che dal 2018 non ci sarà più alcun vantaggio ad avere contratto a 3 kW rispetto a contratti con potenze impegnate più elevate.
RIspetto alla domanda 1, che cosa vuoi sapere esattamente? Consumo elettrico della pdc? Consumo elettrico della casa? Consumo termico della casa?
RIspetto alla domanda 1, che cosa vuoi sapere esattamente? Consumo elettrico della pdc? Consumo elettrico della casa? Consumo termico della casa?
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: Completamento impianto termico
Ok. Sono aperte le consultazioni per la scelta della pdc e schema migliore di collegamento.
Con pdc non posso gestire scaldasalviette a t diversa ma doveri riuscire comunque ad avere il risultato.
Devo pensare a 2 accumuli per acs e riscaldamento?
Integrazione minima come preriscaldo solare ?
Con pdc non posso gestire scaldasalviette a t diversa ma doveri riuscire comunque ad avere il risultato.
Devo pensare a 2 accumuli per acs e riscaldamento?
Integrazione minima come preriscaldo solare ?
- sergio&teresa
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: Completamento impianto termico
Guarda, se hai deciso di fermare tutto.... partirei dalla cosa più semplice.... e cioè la Compact che ti ha consigliato Fabrizio. Ha già accumulo, se vuoi ci metti anche su un paio di pannelli solari (ma non serve), la colleghi in diretta al riscaldamento e vivi sereno. Oltretutto dici che da te non ci sono delle volpi di installatori.... quella PDC è veramente a prova di stupido (parlo sempre di installatori...).
Si tratta solo di stabilire che taglia deve avere.
Si tratta solo di stabilire che taglia deve avere.
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: Completamento impianto termico
Sergio i dubbi che ho sono questi :
se non ho capito male rotex produce acs alla temperatura di accumulo ... se è così come aumento la t di acs per arrivare a 48°?
come risolvo il problema di ventilconvettore e termoarredo ingresso che dovrebbero andare a t maggiore del radiante?
mando la pdc a temperatura maggiorata per loro e poi in serie il radiante con il ritorno miscelato ?
del tipo ... mandata da pdc a convettore a x (sempre calcolato da climatica), ritorno in serie a mandata radiante che miscelo per arrivare a temp climatica calcolata esternamente ...
visto che dalle mie parti il solare produce molto e come ho scritto riesco a correggere problema di esposizione come potre riuscire a usare tutta questa energia gratis per acs e riscaldamento?
mia madre con solare riscaldamento ha acs per 10 mesi ...
se non ho capito male rotex produce acs alla temperatura di accumulo ... se è così come aumento la t di acs per arrivare a 48°?
come risolvo il problema di ventilconvettore e termoarredo ingresso che dovrebbero andare a t maggiore del radiante?
mando la pdc a temperatura maggiorata per loro e poi in serie il radiante con il ritorno miscelato ?
del tipo ... mandata da pdc a convettore a x (sempre calcolato da climatica), ritorno in serie a mandata radiante che miscelo per arrivare a temp climatica calcolata esternamente ...
visto che dalle mie parti il solare produce molto e come ho scritto riesco a correggere problema di esposizione come potre riuscire a usare tutta questa energia gratis per acs e riscaldamento?
mia madre con solare riscaldamento ha acs per 10 mesi ...
Re: Completamento impianto termico
Non ti serve avere 2 distinte temperature in una casa cosi tanto isolata e con basse richieste termiche.
Io manderei in uscita alla PDC nei ventilconvettori.. poi l'uscita di questi al pavimento SENZA MISCELARE NULLA..... il ritorno dal pavimento all'ingresso PDC.
In estate questo collegamento ti permettera anche di deumidificare la parte con i ventilconvettori intanto che raffreschi.
Guarda questo schema che c'e' gia quello che piu' o meno ti serve.
http://www.portalsole.it/casaenergia/ra ... iante.html
Se aggiungi pannelli solari alla COmpact questa gestira l'eccedenza nella produzione di ACS per riscaldare la casa... senza particolari casini idraulici.
F.
Io manderei in uscita alla PDC nei ventilconvettori.. poi l'uscita di questi al pavimento SENZA MISCELARE NULLA..... il ritorno dal pavimento all'ingresso PDC.
In estate questo collegamento ti permettera anche di deumidificare la parte con i ventilconvettori intanto che raffreschi.
Guarda questo schema che c'e' gia quello che piu' o meno ti serve.
http://www.portalsole.it/casaenergia/ra ... iante.html
Se aggiungi pannelli solari alla COmpact questa gestira l'eccedenza nella produzione di ACS per riscaldare la casa... senza particolari casini idraulici.
F.
- sergio&teresa
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: Completamento impianto termico
E per quanto riguarda la T ACS, a 48° ci puoi arrivare anche con la sola pdc, ma non ti serve mica... a 42° l'ACS già scotta da non poterci stare. 45° da tenere in accumulo sono più che sufficienti.
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Torna a “Risparmio Energetico”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite