temperatura di ritorno GSU520S
Moderatori: sergio&teresa, Jekterm
temperatura di ritorno GSU520S
ciao,
ho impianto con gsu520s e termosifoni ghisa. Climatica 1,35. Temperatura comfort 20 gradi. Temperatura esterna 5 gradi.
Ho visto che la temperatura di mandata è di 42 gradi o 41 gradi mentre quella di ritorno è di 40 gradi. Non è un pò alta la T di ritorno ? Nel senso che viene rilasciato poco calore ai termosifoni mi sembra.
Forse esiste la possibilità di diminuire la velocità della pompa della 520 e questo potrebbe aiutare a rilasciare più calore in casa ?
grazie della risposta
r.
ho impianto con gsu520s e termosifoni ghisa. Climatica 1,35. Temperatura comfort 20 gradi. Temperatura esterna 5 gradi.
Ho visto che la temperatura di mandata è di 42 gradi o 41 gradi mentre quella di ritorno è di 40 gradi. Non è un pò alta la T di ritorno ? Nel senso che viene rilasciato poco calore ai termosifoni mi sembra.
Forse esiste la possibilità di diminuire la velocità della pompa della 520 e questo potrebbe aiutare a rilasciare più calore in casa ?
grazie della risposta
r.
Re: temperatura di ritorno GSU520S
renatomi ha scritto:ciao,
Ho visto che la temperatura di mandata è di 42 gradi o 41 gradi mentre quella di ritorno è di 40 gradi.
Devi abbassare la velocita' della pompa...
A casa mia, 3 piani e 9 termosifoni, la pompa e' sull'uno.. ed e' sufficiente.

La caldaia condensa meglio e risparmi anche un pozzo di energia elettrica.
Ciao,
Fabrizio
Re: temperatura di ritorno GSU520S
grazie della risposta ma sei sicuro che sulla gsu520/theta sia possibile regolare la velocità della pompa del riscaldamento ? Io non ho rovato nessun parametro relativo ....
grazie, ciao
grazie, ciao
Re: temperatura di ritorno GSU520S
renatomi ha scritto: Io non ho rovato nessun parametro relativo ....
Non si tratta di un parametro... ma di una levetta a 3 posizioni ( da 1 a 3 ) posta direttamente sulla pompa.
Ciao,
F.
Re: temperatura di ritorno GSU520S
ciao cattaneo,
allora ho messo la pompa sul 2 però durante il funzionamento sento dei "ticchettii" che prima con la pompa sul 3 non sentivo, devo preoccuparmi ?
Che differenza dovrei vedere tra la mandata ed il ritorno per essere contento ?
grazie mille
ciao, buon we
r.
allora ho messo la pompa sul 2 però durante il funzionamento sento dei "ticchettii" che prima con la pompa sul 3 non sentivo, devo preoccuparmi ?
Che differenza dovrei vedere tra la mandata ed il ritorno per essere contento ?
grazie mille
ciao, buon we
r.
Re: temperatura di ritorno GSU520S
ciao ,
qualcuno mi può indicare quale dovrebbe essere la differenza ideale tra temperatura di mandata e di ritorno al riscaldamento ? Il dubbio è che se ho tanta differenza la caldaia deve fare un bello "scalino" per ripristinare la temperatura di mandata desiderata, questo si scontra con un bel "rilascio" di calore nella casa. Ci sarà un metodo per capire qual'è la soluzione ottimale ??
grazie
qualcuno mi può indicare quale dovrebbe essere la differenza ideale tra temperatura di mandata e di ritorno al riscaldamento ? Il dubbio è che se ho tanta differenza la caldaia deve fare un bello "scalino" per ripristinare la temperatura di mandata desiderata, questo si scontra con un bel "rilascio" di calore nella casa. Ci sarà un metodo per capire qual'è la soluzione ottimale ??
grazie
- sergio&teresa
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: temperatura di ritorno GSU520S
Non so se ci sia una differenza ideale tra mandata e ritorno, comunque più basso è il ritorno e meglio condensa (=rende) la caldaia.
Riguardo al rilascio di calore in casa, direi che sia il contrario di quello che dici: e cioè che più è alto lo scalino da recuperare con la caldaia, più è alto il calore che hai rilasciato alla casa.
Riguardo al rilascio di calore in casa, direi che sia il contrario di quello che dici: e cioè che più è alto lo scalino da recuperare con la caldaia, più è alto il calore che hai rilasciato alla casa.

Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: temperatura di ritorno GSU520S
ciao,
intendevo che magari come effetto dello "scalino" ho lasciato un bel pò di calore in casa ma la caldaia deve "recuperare" questo scalino per poter mandare l'acqua di nuovo alla T di mandata richiesta. Ovviamente cè una correlazione tra la portata (e quindi la velocità della pompa) ed il differenziale mandata-ritorno , la domanda alla fine è se esiste una formula od un metodo per tarare opportunamente la velocità della pompa tenendo conto anche dei consumi o dell'efficenza dell'uso della caldaia.
... non sò se mi sono spiegato...
thanks
intendevo che magari come effetto dello "scalino" ho lasciato un bel pò di calore in casa ma la caldaia deve "recuperare" questo scalino per poter mandare l'acqua di nuovo alla T di mandata richiesta. Ovviamente cè una correlazione tra la portata (e quindi la velocità della pompa) ed il differenziale mandata-ritorno , la domanda alla fine è se esiste una formula od un metodo per tarare opportunamente la velocità della pompa tenendo conto anche dei consumi o dell'efficenza dell'uso della caldaia.
... non sò se mi sono spiegato...
thanks
- sergio&teresa
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: temperatura di ritorno GSU520S
renatomi ha scritto:ciao,
intendevo che magari come effetto dello "scalino" ho lasciato un bel pò di calore in casa ma la caldaia deve "recuperare" questo scalino per poter mandare l'acqua di nuovo alla T di mandata richiesta. Ovviamente cè una correlazione tra la portata (e quindi la velocità della pompa) ed il differenziale mandata-ritorno....
Non credo tu ti debba preoccupare di avere uno scalino troppo grande: più è alto lo scalino e più la caldaia lavora meglio (se si parla di T basse, coerenti con la condensazione).
La correlazione è data dal calore rilasciato che è pari alla portata moltiplicato per il deltaT tra mandata e ritorno (in calorie, o diviso per 860 in kWh).
Per approfondire vedi qui.

renatomi ha scritto:.... la domanda alla fine è se esiste una formula od un metodo per tarare opportunamente la velocità della pompa tenendo conto anche dei consumi o dell'efficenza dell'uso della caldaia.
... non sò se mi sono spiegato...
thanks
Non so se esiste una formula. Sta di fatto che dovrebbe essere il punto d'incontro tra n esigenze: e cioè mandare il giusto calore in casa, facendo funzionare al massimo rendimento possibile la caldaia, così da consumare il meno combustibile possibile.
Questo punto d'incontro, per una caldaia a condensazione, dovrebbe corrispondere alla T di ritorno più bassa possibile compatibile con le giuste condizioni di comfort in casa.
Abbassando la velocità della pompa vai nella direzione giusta: abbassi la portata e alzi il deltaT, a parità di calore rilasciato.
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: temperatura di ritorno GSU520S
ok ok ma scusa io devo capire altrimenti non sono soddisfatto:
1) - per lavorare meglio la caldaia a condensazione deve avere temperature di ritorno basse, ok concetto generale, ma quanto basse ?
2) - inoltre se io continuo ad abbassare la velocità della pompa (e quindi la portata) per avere un ritorno basso la temperatura di mandata dovrà essere più alta. E questo si traduce ovviamente in un maggior consumo.
Ci sarà un metodo per calcolare la miglior combinazione dei punti 1 e 2 ?
grazie agli esperti che risponderanno.
r.
1) - per lavorare meglio la caldaia a condensazione deve avere temperature di ritorno basse, ok concetto generale, ma quanto basse ?
2) - inoltre se io continuo ad abbassare la velocità della pompa (e quindi la portata) per avere un ritorno basso la temperatura di mandata dovrà essere più alta. E questo si traduce ovviamente in un maggior consumo.
Ci sarà un metodo per calcolare la miglior combinazione dei punti 1 e 2 ?
grazie agli esperti che risponderanno.
r.
- sergio&teresa
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: temperatura di ritorno GSU520S
renatomi ha scritto:1) - per lavorare meglio la caldaia a condensazione deve avere temperature di ritorno basse, ok concetto generale, ma quanto basse ?
Più bassa è meglio è: vedi qui una tipica curva di rendimento di una caldaia a condensazione.
renatomi ha scritto:2) - inoltre se io continuo ad abbassare la velocità della pompa (e quindi la portata) per avere un ritorno basso la temperatura di mandata dovrà essere più alta.
Perchè? Abbassare la portata significa solo che l'acqua circola più lenta, così ha più tempo per rilasciare il suo calore ==> a parità di T di mandata hai una T di ritorno più bassa...
Il limite è dato dalla perdita di pressione nell'impianto: più scendi di velocità e più rischi di non riuscire a far circolare l'acqua... ma finché circola... tutto ok...

Ciao
Sergio
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Re: temperatura di ritorno GSU520S
grazie Sergio,
voi avete una GSU520 ed avete regolato la pompa sul minino, cioè ad 1 ?
ciao
voi avete una GSU520 ed avete regolato la pompa sul minino, cioè ad 1 ?
ciao
- sergio&teresa
- Messaggi: 2005
- Iscritto il: mer giu 24, 2009 10:29 pm
Re: temperatura di ritorno GSU520S
No, abbiamo una Viessmann collegata in scarico a un Rotex Sanicube 538/16/0, con solare anche ad integrazione riscaldamento.
Il nostro impianto è descritto qui, mentre al link sottostante (nella firma) trovi tutti dati e i grafici di funzionamento online...
Ciao
Sergio
Il nostro impianto è descritto qui, mentre al link sottostante (nella firma) trovi tutti dati e i grafici di funzionamento online...

Ciao
Sergio
Segui il mio impianto su Portalsole:
Liveplant3
Liveplant3
Torna a “Impianti Daikin/Rotex”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti